
Detrazione e Bonus Pompe di Calore e Impianti Ibridi 2025: i nuovi incentivi

La transizione energetica passa anche attraverso l’efficientamento degli impianti di climatizzazione domestici.
Per incentivare questo processo, il legislatore ha confermato anche per il 2025 importanti agevolazioni fiscali per chi decide di installare pompe di calore o sistemi ibridi.
Vediamo nel dettaglio come funzionano questi incentivi, chi può richiederli e come ottenerli.
Ecobonus 2025: Le novità per Pompe di Calore e Impianti Ibridi
La Legge di Bilancio n. 207/2024 ha introdotto alcune modifiche significative al regime di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica. Per il 2025, l’Ecobonus prevede una detrazione IRPEF-IRES con aliquota differenziata:
- 50% per interventi realizzati sull’abitazione principale (dimora abituale) e relative pertinenze,
- 36% per interventi realizzati su immobili diversi dall’abitazione principale.
È importante sottolineare che nel biennio 2026-2027 la detrazione scenderà ulteriormente al 36% per le abitazioni principali e al 30% per gli altri immobili, con tetti di detrazione variabili in base alla macro-categoria di intervento.
Quali sono gli Incentivi: gli interventi agevolati
Gli interventi che possono beneficiare delle detrazioni fiscali comprendono:
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con:
- Apparecchi ibridi (costituiti da pompa di calore e caldaia a condensazione),
- Pompe di calore ad alta efficienza,
- Contestuale messa a punto ed equilibratura del sistema di distribuzione.
- Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria,
- Installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda.
È importante notare che le caldaie alimentate esclusivamente a combustibili fossili (gas e gasolio) non sono più agevolate, sebbene possano comunque essere installate.
Limiti di spesa e massimali di detrazione
Per ciascuna tipologia di intervento sono previsti specifici limiti massimi di detrazione:
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale: fino a 30.000€,
- Installazione pannelli solari termici: fino a 60.000€.
Questi limiti sono riferiti all’unità immobiliare oggetto dell’intervento e vanno suddivisi tra i soggetti che partecipano alla spesa, in proporzione all’onere sostenuto da ciascuno.
Come funziona il bonus: i requisiti tecnici per accedere alle detrazioni
Pompe di Calore Elettriche
- Devono presentare un coefficiente di prestazione (COP) almeno pari ai valori minimi fissati nell’allegato F al Decreto 06/08/2020, ridotti del 5% per i modelli dotati di inverter,
- Se l’apparecchio fornisce anche climatizzazione estiva, l’indice di efficienza energetica (EER) deve rispettare i valori minimi previsti dal decreto.
Sistemi Ibridi
- Devono essere costituiti da pompa di calore e caldaia a condensazione, espressamente realizzati e concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento (il sistema deve pertanto essere certificato come “factory made”),
- La pompa di calore deve rispettare i requisiti di COP minimi,
- La caldaia a condensazione deve avere un rendimento termico utile ≥ 93 + 2 log Pn (a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale),
- Il rapporto tra la potenza termica utile nominale della pompa di calore e quella della caldaia deve essere ≤ 0,5.
Scaldacqua a Pompa di Calore
- Devono presentare un coefficiente di prestazione (COP) > 2,6 misurato secondo la norma EN 16147.
In tutti i casi, è necessaria l’installazione di valvole termostatiche a bassa inerzia termica o altri sistemi di termoregolazione per singolo ambiente, salvo specifiche eccezioni tecniche.
Chi può beneficiare delle detrazioni?
Possono richiedere le detrazioni fiscali:
- Persone fisiche, enti e soggetti non titolari di reddito d’impresa (soggetti IRPEF),
- Soggetti titolari di reddito d’impresa (soggetti IRES).
Più specificamente, ne hanno diritto:
- Proprietari dell’immobile,
- Titolari di altro diritto reale di godimento (nudi proprietari, usufruttuari),
- Chi detiene l’immobile in base a un contratto di locazione, leasing o comodato,
- Familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile, nel caso di immobili a destinazione abitativa.
La detrazione è applicabile su edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale (anche rurale), purché già dotati di impianto di climatizzazione invernale.
Come detrarre le Pompe di Calore: la procedura
Per beneficiare dell’Ecobonus 2025, è necessario seguire questi passaggi:
- Affidare i lavori a un installatore abilitato, che rilascerà la Dichiarazione di Conformità a fine lavori
- Pagare l’intervento con bonifico parlante bancario o postale, indicando:
- Causale del versamento (riferimento normativo)
- Data e numero della fattura
- Codice fiscale del soggetto che paga
- Codice fiscale o partita IVA del beneficiario del pagamento
- Acquisire l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti tecnici Nota: Per impianti fino a 100 kW e installazioni solari fino a 20 m², l’asseverazione può essere sostituita dalle dichiarazioni dei costruttori
- Trasmettere i dati a ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori tramite il portale Bonusfiscali.enea.it (è necessaria l’autenticazione con SPID o CIE)
- Riportare i dati nella dichiarazione dei redditi per richiedere la detrazione, che sarà ripartita in 10 rate annuali di pari importo
- Conservare tutta la documentazione relativa all’intervento (fatture, bonifici, asseverazioni, ecc.)
Congruità delle spese e costi massimi ammissibili
Un aspetto fondamentale introdotto dal Decreto 06/08/2020 e successivi aggiornamenti riguarda la congruità delle spese.
Per accedere alle detrazioni, i costi sostenuti non possono superare i massimali specifici previsti per ciascuna tipologia di intervento:
- Pompe di calore elettriche:
- Aria/Aria: 720 €/kWt
- Aria/Acqua: 1.560 €/kWt
- Sistemi ibridi: 1.860 €/kWt (riferito alla potenza utile in riscaldamento della pompa di calore)
- Scaldacqua a pompa di calore:
- Fino a 150 litri di accumulo: 1.200 €
- Oltre 150 litri di accumulo: 1.500 €
Questi costi sono da considerarsi al netto di IVA, prestazioni professionali, opere relative all’installazione e manodopera.
Nel caso di rifacimento del sistema di emissione esistente, ai massimali si aggiungono:
- 180 €/m² per sistemi radianti a pavimento
- 60 €/m² negli altri casi
Quando scade il Bonus per Pompe di Calore
Le detrazioni per pompe di calore e sistemi ibridi con le aliquote del 50% (abitazione principale) e 36% (altri immobili) sono confermate fino al 31 dicembre 2025.
Come accennato in precedenza, per il biennio 2026-2027 le percentuali di detrazione diminuiranno.
Bonus caldaia 2025: stop alle agevolazioni fiscali
La legge di bilancio n. 207/2024 (legge di bilancio 2025) ha eliminato la possibilità di usufruire dei bonus fiscali sia ai fini ecobonus che ai fini del bonus ristrutturazioni (c.d. bonus casa) “per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili“.
Di fatto le caldaie a condensazione rimangono escluse da tutti i bonus fiscali.
Perché aderire alla Detrazione per Pompa di Calore e Impianti Ibridi
Le detrazioni fiscali per pompe di calore e impianti ibridi rappresentano un’importante opportunità per rinnovare il proprio sistema di climatizzazione domestica, migliorando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale.
Per massimizzare i benefici è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e seguire scrupolosamente l’iter burocratico previsto.
La complessità della normativa richiede attenzione nella scelta delle tecnologie e nella predisposizione della documentazione necessaria.
In questo contesto, è consigliabile rivolgersi a installatori e fornitori esperti che possano guidare il cliente attraverso tutto il processo, dalla scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze fino alla corretta gestione delle pratiche per ottenere la detrazione fiscale.
Per ulteriori informazioni, oppure se vuoi realizzare un impianto nel rispetto di tutte le normative e detrazioni fiscali vigenti contattaci cliccando sul bottone qui sotto.